Orecchiette con le cime di rapa

Torna a Articoli
Le orecchiette con le cime di rapa 4

Orecchiette con le cime di rapa

Le orecchiette con le cime di rapa

“Io per te scalerei le cime di rapa.” 

 

 

La tradizione enogastronomica della Puglia è un tripudio di colori, profumi e ingredienti genuini. L’autenticità che caratterizza questa terra si riversa anche nei suoi piatti tipici, generosi trionfi di semplicità e sapori indimenticabili. 

 

 

Una  specialità pugliese da non perdere quando si viaggia in questa regione sono le orecchiette con le cime di rapa.

 

 

Orecchiette con le cime di rapa

Orecchiette con le cime di rapa – una vera e propria icona della cucina pugliese e sono ormai rinomate nel mondo.Originarie di Bari, le orecchiette sono un tipo di pasta casareccia di semola che viene chiamata in dialetto l’strasc’nat. Il motivo ce lo spiegava già nel 1967 il nostro sempre solerte narratore: “Da questa pasta si ricavano lunghi e sottili rotoli che vengono poi tagliati nella giusta proporzione. Quindi le donne, con un gesto apparentemente semplice, e invece di una precisione che solo con una lunga pratica si può acquistare, incavano a conchiglia questa pasta con un colpo di pollice”. La pasta viene quindi “trascinata” sul tavolo e poi fatta seccare al sole.  Fatto sta che ancora oggi questa pasta è tra i primi piatti pugliesi più apprezzati sia dai locali che dai visitatori e la si può trovare cucinata con diversi condimenti. Il più classico vuole le orecchiette accompagnate da cime di rapa, olio, sale e filetti di acciuga.

 

 

La ricetta è molto semplice e il risultato è davvero straordinario. Si tratta di una ricetta tipica che viene tramandata di generazioni in generazioni e questa che volgiamo darvi è una di quelle.

Ingredienti ?

  • 1 mazzetto cime di rapa 400 gr circa
  • 200 gr orecchiette
  • olio d’oliva
  • 2 spicchi aglio
  • peperoncino
  • 2 filetti acciuga sott’olio

Preparazione ♨️

Lessare in abbondante acqua salata le orecchiette. Dopo qualche minuto gettare insieme alle orecchiette le cime di rapa (che sono più rapide in cottura).
Mentre cuociono, sciogliere in abbondante olio i pezzetti di acciuga con l’aglio facendo attenzione a non scurirlo.
Scolate le orecchiette versarle in una terrina da portata e condirle con l’olio con l’acciughe.

 

 

   Non vi resta che assaggiarla, magari seguita da un nostro Pasticciotto ?

Pasticciotto crema e amarena con frolla classica da 130gr - Artigianale e surgelato crudo - Tiziano LE Salento

Pasticciotto alla crema pasticcera 80gr box 24pz - Artigianale e surgelato crudo - Tiziano LE Salento

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Articoli
0
< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: 0,00 €
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - 0,00 €
Paga adesso