Puccia salentina, amore al primo assaggio

Torna a Articoli
Puccia della tradizione Salentina - Tiziano LE Salento

Puccia salentina, amore al primo assaggio

Puccia salentina, l’ambasciatore della cucina tipica salentina

 

Cos’è la puccia salentina?

 

La puccia salentina, uno degli street food più amati della Puglia, un pane tipico, in particolare di Lecce e del Salento. Il nome puccia deriva da “buccellatum” o boccone, il pane dei militari.

La puccia è un panino rotondo  prodotto soltanto con semola di grano duro, olio, sale e lievito madre, dopo una lunga lievitazione è cotto su pietra. Il risultato è un disco morbido dal diametro di circa 20 o 30 centimetri, perfetto per preparare rapidamente degli ottimi panini farciti e per un pasto (soprattutto in pausa pranzo) veloce e gustoso.

 

 

Unico limite è la fantasia!

 

La Puccia Salentina si presta a mille farciture diverse, tutte buone, tutte gustose. Venga  consumato come merenda farcita con tonno, capperi, pomodori secchi o verdure (sottolio tipici pugliesi), come aperitivo e, soprattutto, durante il digiuno della vigilia e della Festa stessa dell’Immacolata, che si festeggia l’otto di dicembre di ogni anno. La certezza di mangiare con gusto e allegria!

 

Puccia alla gallipolina

 

 

Un classico pugliese è la puccia alla gallipolina: è riempita con acciughe, capperi, provolone, pomodorini, tonno e pesciolini fritti sott’aceto.  Forse questa è una delle farciture più famose: questa puccia, infatti, è tipicamente consumata il 7 dicembre, alla vigilia della Festa dell’Immacolata, in segno di penitenza e per purificarsi in preparazione del giorno successivo.

 

Non ti resta che assaggiarla, magari seguita da un nostro  Pasticciotto ;-)

 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Articoli
0
< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: 0,00 €
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - 0,00 €
Paga adesso