Tanti auguri a tutti i PAPÀ del MONDO

Torna a Articoli
 decoding

Tanti auguri a tutti i PAPÀ del MONDO

 title

Domani 19 Marzo, in Italia si celebra la festa del papà, una ricorrenza nata per celebrare la figura paterna all’interno della famiglia e della società. Ma vi siete mai chiesti perché il 19 Marzo? Perché questo giorno e non un altro? E soprattutto, nelle altre parti del mondo si festeggia? E quando?

 

Ora vi raccontiamo un po’!

In Italia, la festa del papà coincide con la festa di San Giuseppe, e questo non è un caso. Secondo la credenza, Il 19 Marzo è il giorno in cui morì San Giuseppe, presunto padre di Gesù. Così, papa Sisto IV nel 1479 inserì la festività nel calendario romano.

Infatti in Italia il 19 Marzo era considerato un giorno festivo fino al 1977, quando con la legge n.54 fu abolito e divenne un giorno feriale.

Il riconoscimento laico che coinvolge tutto il resto del mondo arriva solo nel 1910, quando in un paesino americano, a Spokane, la signora Sonora Smart Dodd propose il primo Father’s Day in onore del proprio padre, ex-combattente che perse la vita nella Guerra di Successione. Dopo più di sessant’anni, nel 1972 il Presidente Richard Nixon ufficializzò l’evento come festa nazionale.  L’idea ebbe successo e si diffuse in quasi tutto il mondo, adattandosi alle tradizioni e alla storia di ogni Paese.

Come si dice, PAESE CHE VAI USANZA CHE TROVI!

Per esempio, nei paesi anglosassoni ma anche in Francia, Olanda, Ungheria e Perù, la Festa del Papà cade la terza domenica di Giugno e tutti i bambini portano ai loro padri cioccolatini e piccoli regali in segno d’affetto.

In Danimarca invece la festa è collegata ad una ricorrenza civica: il giorno della Costituzione.

In Germania, la Festa del Papà prende il nome di Männertag o Herrentag, ossia “giorno degli uomini” e cade il giorno dell’ascensione, ossia 40 giorni dopo Pasqua. In quest’occasione tutti i padri tedeschi sono soliti girare con dei carri chiamati Bollerwagen, pieni zeppi di cibi tradizionali e bevande alcoliche.

Molti paesi orientali come Giappone, India, Malesia e Singapore si allineano all’abitudine del mondo anglosassone e festeggiano la terza domenica di Giugno. Ma, non mancano l’eccezioni. In Thailandia, i papà si festeggiano il 5 Dicembre, giorno del compleanno del Re Rama IX, il “padre della patria” che regnò con autorità per oltre 70 anni. In quest’occasione i figli donano ai loro padri e nonni un fiore di canna in segno di rispetto e viralità.

In Australia, la festa del papà coincide con la prima domenica di Settembre, giorno in cui tutti i padri godono di sconti e offerte in molti negozi.

In Italia, non mancano certamente cibi tradizionali legati a questa ricorrenza: Napoli con le sue zeppole, Roma con i suoi Bignè, Toscana e Umbria con le frittelle di riso, la raviola dell’Emilia Romagna,  in Sicilia le Zeppole di riso, in Molise il calzone di San Giuseppe, la Lombardia e il Nord Italia con i tortelli di San Giuseppe.

 

 

Noi di Tiziano vi consigliamo, per celebrare tutti i papà d’Italia IL PASTICCIOTTO, dolce tipico della tradizione salentina, amato per la sua bontà e semplicità: una bomba di crema pasticcera avvolta in una frolla friabile che ti fa assaporare il Salento in 5 favolosi morsi!

Buono da gustare tutto l’anno, tutti i giorni, a tutte le ore.

 

Non aspettare, corri sul sito, fai il tuo ordine e sorprendi il tuo papà con l’originale PASTICCIOTTO SALENTINO.

 title

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Articoli
0
< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: 0,00 €
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - 0,00 €
Paga adesso