Un piatto tipico della gastronomia salentina, le pittule.

Torna a Articoli
Le pittule, piatto tipico del Salento 5

Un piatto tipico della gastronomia salentina, le pittule.

Le pittule: cosa sono 

 

 

Le pittule salentine sono delle deliziose palline fritte di pasta lievitata che possono essere mangiate sia in solitaria, sia accompagnate da pesce oppure da verdure; possono essere fritte anche senza niente dentro, in quanto la loro semplicità rappresenta un gusto sempreverde d’intramontabile bontà.

Le pittule vengono servite in Basilicata, Campania e Calabria; in Puglia sono state inserite nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Nonostante la loro ampia diffusione, l’origine del piatto rimane incerta.

Qui vi presentiamo una ricetta per meglio comprendere la preparazione e gli ingredienti che si possono usare per gustare al meglio queste leccornie tipiche del Salento.

 

La ricetta originale per prepare le Pittule

 

 

Ingredienti

  • 500 g di farina (400 di farina 0 e 100 di semola)
  • 500 ml di acqua
  • 1/2 lievito di birra
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • Sale un cucchiaino raso
  • 1,5 lt di Olio di semi di girasole (per friggere)
  • Cime di rapa (facoltativo)
  • Pomodorini, olive, cipolla (facoltativo)

 

Preparazione

  • In un recipiente versa tutta la farina e, dopo aver sciolto il lievito nell’acqua tiepida, versalo a poco a poco iniziando a mescolare con le mani.
  • Dopo 7/8 minuti di impasto, aggiungi il sale e continua ad impastare per altri 3/4 minuti. Il composto deve risultare molto morbido e senza grumi.
  • Lascia lievitare l’impasto nel forno con la lucina accesa per almeno 3 ore.
  • Riscalda 1,5 litri di olio di semi di girasole alla giusta temperatura per la frittura. Per controllare la temperatura dell’olio utilizza uno stuzzicadenti: immergilo e quando vedrai intorno delle bollicine, la temperatura sarà quella corretta.
  • Per ottenere delle pittule di forma perfetta, le nonne utilizzavano le mani e così abbiamo fatto anche per la nostra preparazione. Prendi un po’ impasto in una mano avendo cura di bagnarla spesso, con l’aiuto di un cucchiaio (anch’esso bagnato) crea piccole palline e versale nell’olio da una distanza ravvicinata per conservarne la forma.
  • Friggi fino a dorarle perfettamente, cospargi sopra un po’ di sale e servile calde per gustarle alla perfezione.

 

 

Puoi anche realizzare impasti diversi semplicemente aggiungendo al composto principale verdura o pomodorini accuratamente stufati. 

Adesso non vi resta che provare… mani in pasta e buona frittura dai vostri “Pittulari” e non dimenticare di   coccolarsi dopo con un goloso  pasticciotto da Tiziano :)

 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Articoli
0
< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: 0,00 €
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - 0,00 €
Paga adesso