Focaccia pugliese. Piatto gustoso, tipico della rosticceria in Puglia

Torna a Articoli
Focaccia pugliese piatto tipico molto gustoso 2

Focaccia pugliese. Piatto gustoso, tipico della rosticceria in Puglia

La focaccia pugliese è una delle specialità più rappresentative della nostra bella Puglia.

 

 

Alta, dal bordo croccante, leggermente unto e dalla consistenza sofficissima, la Focaccia pugliese è una bontà senza paragoni! Che si vende in ogni angolo delle città pugliesi e viene consumata in ogni momento della giornata,perfetta come salva cena, da trasportare in gita, come spuntino sano e genuino e come merenda per i bambini! Preparatela presto sono certa che l’amerete alla follia! 

 

 

Ecco qui la ricetta dello street food pugliese.

 

Ingredienti 

 

 

Ingredienti per l’impasto

  • 250 g semola rimacinata di grano duro
  • 250 g farina 00 o 0
  • 1 patata media 150 grammi circa
  • 350 g acqua
  • 12 g lievito di birra fresco
  • 12 g sale
  • 2 cucchiai olio

Ingredienti per il condimento

  • 400 g pomodorini ciliegini o datterini
  • olio extra vergine di oliva
  • origano
  • sale

Istruzioni

  1. Fate lessare la patata, intera e con la buccia per circa 45 minuti (oppure fatela cuocere al microonde con un dito di acqua, dopo averla punzecchiata con una forchetta e cuocendola per circa 15-20 minuti, girandola ogni cinque minuti circa). Una volta cotta, pelatela e passatela allo schiacciapatate.
  2. In una ciotola unite le due farine, la patata schiacciata e il lievito di birra sciolto nell’acqua. Date una prima mescolata, a mano o in planetaria, poi aggiungete l’olio e il sale.
  3. Lavorate fino ad avere un impasto liscio e senza grumi, regolandovi con l’acqua: a seconda dell’assorbimento della farina potrà servirne di più o di meno di quella genericamente indicata; dovrete comunque ottenere un impasto molto morbido.
  4. Mettete quindi l’impasto a lievitare in una ciotola fino al raddoppio. Occorrerà circa un’ora e mezzo o due, a seconda della temperatura esterna (se fate la dose intera e utilizzate due teglie, dividete in questa fase l’impasto e mettetelo a lievitare in due ciotole separate).
  5. Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli a metà, e metteteli in una ciotola assieme un po’ di sale, dell’olio extravergine di oliva e un po’ d’origano. Girate bene affinché si insaporiscano e rilascino un po’ della loro acqua, che servirà da condimento.
  6. Una volta lievitata la pasta, ungete la teglia con dell’olio e rovesciatevi sopra l’impasto. Disponetevi sopra i pomodorini con il lato tagliato verso il basso e distribuite anche il sugo che hanno rilasciato nella ciotola in cui li avevate conditi. A piacere, unite anche qualche oliva, poi spolverizzate la focaccia con del sale, aggiungete ancora un giro di olio extravergine di oliva e lasciate ancora lievitare in teglia per 20 o 30 minuti.
  7. Nel frattempo accendete il forno a 220°C, statico. Quando il forno è caldo, infornate la focaccia sulla griglia più bassa del forno per una decina di minuti, poi spostate la teglia nella griglia centrale del forno e fate ancora cuocere per 10 – 15 minuti, o comunque fino a che la superficie è bella dorata così come anche la parte inferiore.
  8. Gustate da sola oppure con salumi e formaggi a piacere.

 

Non ti resta che assaggiarla, magari seguita da un nostro Pasticciotto ;-)

Pasticciotto al tiramisù da 80gr - il mix di frolla al cacao con crema al caffè - Tiziano LE Salento

Pasticciotto al cocco da 80gr - un gusto fresco ed esotico - Tiziano LE Salento

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Articoli
0
< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: 0,00 €
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - 0,00 €
Paga adesso