IL CAMMINO DEL SALENTO. Camminare fino a che la terra diventa mare

Torna a Articoli
La bellezza delle spiagge del Salento nel cammino del Salento - Tiziano LE

IL CAMMINO DEL SALENTO. Camminare fino a che la terra diventa mare

  “Mare a perdita d’occhio e una distesa di terra che pare l’ultima parte del mondo…”

 

Un cammino di 133 km, alla scoperta del Salento più autentico: un viaggio costiero suddiviso in sei tappe, parte da porta Napoli a Lecce e arriva al Santuario di Leuca, passando attraverso sentieri che si affacciano sul mare e che rientrano verso un entroterra, fatto di saliscendi, di tratturi, di aranceti e oliveti, le  zone  poco conosciuti in attesa di essere esplorati e una natura incontaminata.

 

Il mare tuttavia non vi abbandonerà mai, ricomparirà a più riprese nel suo aspetto più straordinario e sarà difficile non cadere nella tentazione di rinfrescarsi nelle calette che vi si presenteranno.
  

Passaporto del Pellegrino

 

 

E’ il documento di viaggio del Cammino del Salento, accompagnerà il percorso del  pellegrino, attestando identità e motivazioni.

All’interno del Passaporto del Pellegrino (44 pagine) troverai:

  • sezione timbri
  • diario di viaggio
  • km parziali con consigli
  • punti acqua e luoghi da non perdere
  • check-list cose da fare
  • check-list zaino

Ci sono spazi appositi dove apporre un timbro per ogni tappa raggiunta oltre ad una sezione dove poter annotare pensieri di viaggio.

Tappe e percorso 

  • Lecce – Sternatia

Il cammino parte da Porta Napoli a Lecce e arriva Sternaia, è lungo 22 km e si percorre in circa 5 ore.

  • Sternatia – Corigliano D’Otranto

La seconda tappa è lunga 20 km ed. è percorribile in circa 4 ore.

  • Corigliano – Otranto

La terza tappa è lunga 27 km e ha un tempo di percorrenza di circa 7 ore. Da Corigliano arriva a Otranto.

  • Otranto – Santa Cesarea terme

La quarta tappa è lunga 23 km e si percorre in circa 6 ore, passa per la torre del serpe, la cava di bauxite e arriva a Santa Cesarea terme.

  • Santa Cesarea terme – Marina Serra

La quinta tappa è lunga 26 km ed il tempo di percorrenza è di 7 ore. Raggiunge cala dell’Acquaviva, Tricase porto e giunge a Marina Serra dove troverete una bellissima piscina naturale.

  • Marina Serra- Santa Maria di Leuca

La sesta tappa è lunga di 22km e si percorre in 6 ore. Parte da Marina Serra con il Sentiero del Nemico e raggiunge Santa Maria di Leuca, dovrete salire 284 gradini per arrivare al Santuario de Finibus Terrae.

Cosa mangiare sul Cammino del Salento?

La tua giornata sul cammino non può che iniziare con il caffè “leccese”, accompagnato da un delizioso Pasticciotto da Tiziano ♥

 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Articoli
0
< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: 0,00 €
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - 0,00 €
Paga adesso