Il rustico Leccese

Torna a Articoli
Il rustico leccese - pasta sfoglia con un ripieno di pomodoro e filante mozzarella e besciamella 1

Il rustico Leccese

Un’altra specialità del Salento? Il Rustico Leccese

Il rustico leccese - pasta sfoglia con un ripieno di pomodoro e filante mozzarella e besciamella 1

Le origini del rustico, in realtà, sono incerte e non ci sono documenti che attestino come e dove sia nato questo prodotto. Dati gli ingredienti raffinati e difficilmente reperibili all’epoca, si pensa che il rustico non abbia origini contadine ma che sia stato inventato per soddisfare le gole dei nobili leccesi. Sicuramente, l’invenzione è successiva al XVIII secolo, periodo in cui in Europa iniziò a diffondersi la pasta sfoglia.

Anche il rustico è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

INGREDIENTI

Pasta sfoglia

Mozzarella

Un pizzico di Sale Fino

Pomodori pelati

Besciamella

Un uovo per spennellare

 

PREPARAZIONE

Per preparare i rustici leccesi, per prima cosa vi invitiamo a preparare la Besciamella (clicca qui per la ricetta). Una volta preparata la besciamella, lasciate riposare e iniziate a preparare tutti gli altri ingredienti.

Prendete la mozzarella e tagliatela e cubetti. Se preferite potete mischiare la mozzarella con la besciamella per avere un composto più omogeneo (vedi in foto).  Successivamente, versate i pomodori pelati in un recipiente e condite con olio e sale.

Stendete la pasta sfoglia e, con un coppa pasta da 10 cm, ricavate 20 forme circolari. Una volta finito, prendetene 10 e ponetele su tegame foderato con carta da forno.

Versate al centro un cucchiaio di besciamella, un po’ di mozzarella e successivamente il pomodoro. Una volta conditi tutti i rustici, prendete gli altri stampi e chiudete facendo attenzione a sigillare bene la pasta sfoglia. In questo modo eviterete che durante la cottura il ripieno fuoriesca.

Prima di infornare spennellate con l’uovo sbattuto. Per la cottura, preriscaldare il forno e cuocete a 230° per circa 20 minuti.

Terminato il tempo di cottura, assicuratevi che i rustici abbiano assunto un colore dorato in superfice e sfornateli.

 

CONSIGLI

È meglio consumare il rustico intiepidito per evitare di bruciarsi con la mozzarella e la besciamella filante.

I rustici si possono consumare massimo in due giorni.

I rustici possono essere anche congelati da crudi.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Articoli
0
< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: 0,00 €
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - 0,00 €
Paga adesso