Un museo a cielo aperto. Lecce.

Torna a Articoli
Lecce un museo a cielo aperto - Salento 4

Un museo a cielo aperto. Lecce.

 

“Ho cominciato a frequentare Lecce poco alla volta, mi portavano in giro a vedere dei posti, conoscevo le persone e così ho finito per innamorarmi dei leccesi e della città.”

(Ferzan Özpetek)

 

 

Lecce è un concentrato di eleganza e bellezza, una città d’arte dove ritrovare traccia dell’antico passato fatto di testimonianze della civiltà messapica, di architetture medievali che ben si fondono con i resti archeologici della dominazione romana, dove ammirare l’architettura rinascimentale a la ricchezza del barocco, che qui ha una declinazione davvero speciale. Nota anche come “la Firenze del Sud” o “la Firenze dell’epoca del Rococò”, Lecce è una delle città più belle della regione Puglia.

 

 

E a proposito di Lecce e dintorni, il turista che decide di vedere le tante meraviglie di Lecce, ha solo l’imbarazzo della scelta; si parte dal centro storico della città, sino alle chiese e cattedrali che vi lasceranno a bocca aperta. Il centro storico è sicuramente la zona più visitata dai turisti, con le sue stradine tipiche e i suoi luoghi d’intrattenimento. È proprio nel centro di Lecce che è situato il Duomo e la sua piazza.

 

 

La cattedrale fu costruita nel 1144 e in seguito ricostruita in stile romanico. La sua facciata conserva ancora uno stile molto semplice, con la presenza delle quattro statue di San Pietro, San Paolo, San Gennaro e San Ludovico da Tolosa.  di ben 72 metri, è possibile ammirare la bellezza del Mar Adriatico e, con tempo favorevole, anche le montagne dell’Albania: un quadro dipinto dalla natura.

Esplorando Lecce e dintorni, non potete perdervi una delle zone simbolo di Lecce: piazza Sant’Oronzo, dedicata al santo protettore della città. Sempre nei pressi della piazza, è possibile godere della bellezza e maestosità dell’Anfiteatro Romano, dove sentirete il profumo della storia e della cultura di questa città.

 

Sapori leccesi 

 

 

Mete turistichecultura e arte, ma nessuno ha parlato dell’arte più importante della città: quella culinaria. Gli odori e i sapori leccesi vi lasceranno sbalorditi, uno dei quali sarà sicuramente il gusto inebriante del famoso pasticciotto leccese, fatto con semplice pasta frolla con un tocco di crema pasticcera: da leccarsi i baffi?

 

 

Pasticciotto alla crema 80gr Tiziano LE Salento

Pasticciotto 80gr al cioccolato Tiziano LE Salento

 

Si potrebbe continuare con vini, formaggi, il tipico caffè leccese e tanto, tantissimo altro.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Articoli
0
< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: 0,00 €
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - 0,00 €
Paga adesso